A breve i nuovi obblighi: cambia il regolamento antincendio per le PMI

Ricordiamo che a breve entreranno in vigore i tre Decreti Ministeriali sulla prevenzione incendi nei luoghi di lavoro, i quali ridefiniscono i criteri per la sicurezza antincendio.

A settembre 2021 sono stati pubblicati, infatti, tre nuovi Decreti, che modificano l’attuale normativa sulla sicurezza antincendio. Ma quali sono le scadenze che riguardano le aziende?

  • 4 ottobre 2022. Con l’entrata in vigore del Decreto GSA, cambiano i casi in cui scatta l’obbligo di predisporre il piano di emergenza. Inoltre, cambiano le caratteristiche della formazione antincendio da destinare ai lavoratori.
  • 29 ottobre 2022. Con l’entrata in vigore del Decreto Minicodice, cambiano i criteri alla base della valutazione del rischio incendio e, di conseguenza, cambiano le misure di prevenzione, protezione e gestionali antincendio da adottare nei luoghi di lavoro. In particolare, negli ambienti classificati a basso rischio incendio.

Per riassumere, le novità introdotte dai decreti riguarderanno: i criteri di valutazione del rischio incendio, la definizione del piano di emergenza, la formazione per gli addetti, la progettazione degli ambienti classificati a basso rischio.

Per un check sulla tua situazione aziendale o su come riadeguarla, contattaci allo 0573 308142.

Webinar 14 luglio: Modello organizzativo 231 e criteri di ecosostenibilità

Quali vantaggi comporta per le PMI l’integrazione tra i modelli di prevenzione dei reati e i criteri di ecosostenibilità?

Le connessioni tra le logiche del D.lgs. 231/01 e l’adozione dei modelli di business ecosostenibile sono molteplici. Il quadro normativo attuale richiede lo sviluppo di piani di sostenibilità per governare specifiche aree di rischio, creando vantaggi competitivi.

Ma in cosa consiste il modello 231? E quali opportunità fornisce un approccio sostenibile?

Per avere tutte le risposte, non perderti l’appuntamento giovedì 14 luglio dalle 14:30 alle 16:30 in aula virtuale Zoom, in collaborazione con ESG Italia.

Con l’intervento di professionisti del settore, parleremo di:

Avv. Francesca Donati, Consulente Isaq Consulting – “Il modello organizzativo 231: inquadramento introduttivo generale
Dott. Corrado Bei, Managing Director ESG Italia – “Il D.Lgs. 231/2001 e criteri ESG: Un approccio integrato. L’importanza della governance e della gestione dei rischi nel nuovo paradigma ecosostenibile
Avv. Aurora Cavo, Consulente Isaq Consulting – “Il MOG e le sfide della responsabilità tra compliance e sostenibilità
Avv. Lavinia Vizzoni, Consulente Isaq Consulting, e Dott. Corrado Bei – Conclusioni e prospettive
Question Time 

Per partecipare iscriviti gratuitamente al form di seguito: https://forms.office.com/r/A3jNPieMXr

Novita’ antincendio: partecipa al seminario il 16 Giugno con il Corpo Vigili del Fuoco

Vi ricordiamo che a Settembre dello scorso anno il Ministero dell’Interno ha emanato tre importanti decreti che modificano la normativa attuale sul rischio antincendio. Quest’anno la tua azienda sarà quindi interessata da importanti novità in materia di sicurezza.

Vuoi sapere quali?

Partecipa il 16 giugno dalle 14.30 alle 16:30 al seminario gratuito in collaborazione con il Corpo dei Vigili del Fuoco. L’appuntamento è all’Hotel Villa Cappugi di Pistoia (Via di Collegigliato, 45)

Parleremo di:
– Inquadramento generale: Il decreto controlli e manutenzioni, con l’intervento dell’Ing. Fabio Tossut, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pistoia
– Decreto Formazione e Decreto MiniCodice, con l’intervento dell’Ing. Fabrizio Vestrucci, Funzionario Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pistoia

Sarà un’occasione per approfondire le ultime novità normative direttamente con chi si occupa della sicurezza antincendio ogni giorno.

Per partecipare al seminario, registrati tramite questo form: https://forms.office.com/r/zP0E4K2YRW

Scarica il programma del seminario che trovi in allegato.

 

 scarica allegato

Rischio Legionella: ultimi giorni per partecipare al webinar ISAQ del 19/5

Rischio Legionella in azienda: come evitarlo? E quali documenti servono?
Scoprilo il 19 maggio con il webinar gratuito di ISAQ!

Sai che per evitare il rischio di legionella in azienda sono necessari un’attenta manutenzione degli impianti e un Documento di Valutazione dei rischi?

Perché dovrebbe interessarti?

Se nella tua attività sono presenti piscine, vasche oppure docce anche a uso del personale, la prevenzione è fondamentale!

Ti spieghiamo come fare con il webinar gratuito di ISAQ: insieme alla Dott.ssa Maddalena Lattari, biologa ambientale con esperienza decennale in valutazione rischio biologico e Legionella, ti aiuteremo a concentrarti con serenità sulla crescita della tua azienda.

L’appuntamento è per giovedì 19 Maggio dalle 14:30 alle 17:30 in Aula Virtuale Zoom. Iscriviti gratuitamente tramite il form https://forms.gle/45wWBCEMpJhiPMVi6 e riceverai il link il giorno del webinar.

ATTENZIONE: il seminario vale anche come aggiornamento della formazione per RSPP, RLS, datori di lavoro con ruolo RSPP, dirigenti e preposti, in questo caso con un costo per l’ottenimento dell’attestato.

 

WEBINAR 25 MARZO – Il datore di lavoro e la manutenzione dell’impianto elettrico: come scongiurare il rischio elettrico e rispettare la legge.

Se sei il titolare di un’azienda e hai dubbi in merito alla verifica e alla manutenzione ordinaria dell’impianto di messa a terra,  partecipa il 25 Marzo al Webinar di Isaq Consulting in collaborazione con l’azienda HT, organismo abilitato dai Ministeri e accreditato Accredia per l’esecuzione delle ispezioni nei luoghi di lavoro.

Parleremo di: 

-Rischio Elettrico: il lato normativo e legislativo 

-Verifica dell’impianto di messa a terra: documenti necessari e strumentali  

-Manutenzione degli impianti  


Relatore: Ing. Emanuele Lazzarini in qualità di responsabile tecnico dell’Organismo HT Certificazioni

N.B. Solo se si richiede l’attestato di frequenza valido come aggiornamento Rspp/Aspp, Datori di Lavoro, Lavoratori, Dirigenti e Preposti, il costo è di 50 euro + iva.

Come partecipare? Compila il form gratuito: https://cutt.ly/4AQQgom 

 

WEBINAR ”DECRETI ANTINCENDIO” GIOVEDI’ 17 MARZO

Nel corso del 2022 la tua azienda sarà coinvolta da importanti novità in materia di antincendio. Entreranno in vigore tre decreti del Ministero dell’interno e andranno ad abrogare il decreto ministeriale del 10/03/1998.

Cosa significa?

Ne parliamo Venerdì 17 marzo dalle 14:30 alle 17:30 durante il Webinar nel quale ci confronteremo sulle novità introdotte e sulle implicazioni correlate per progettisti, datori di lavoro e manutentori.
In particolare analizzeremo:

3 settembre 2021, denominato DECRETO MINICODICE , “Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.“, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29/10/2021.

Ing. Massimiliano Maria Brach del Prever, Consulente specializzato nel settore impiantistico industriale, civile e di sicurezza sui luoghi di lavoro dal 1990:

1 settembre 2021 – DECRETO CONTROLLI “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25/09/2021;
Stefano Morini, esperto di installazione e manutenzione di impianti antincendio, titolare dell’azienda M.R.E Sistemi Antincendio di Pieve a Nievole, leader nel settore dal 1997

02 settembre 2021 – DECRETO GSA “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81” pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 04/10/2021.

Ing. Debora Petrucci, consulente di Isaq Consulting esperta in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro da oltre dieci anni:

L’appuntamento terminerà con uno spazio dedicato al ‘’Question Time’’ e ad approfondimenti tecnici.

Compila il form per l’iscrizione: CLICCA QUI!

FOCUS SICUREZZA IN AZIENDA – 2 NUOVI WEBINAR

FOCUS SICUREZZA IN AZIENDA: appuntamento venerdì 11 e 18 Giugno con 2 Seminari online dedicati ai temi della sicurezza dei lavoratori e della salvaguardia dei titolari e delle loro imprese. 

In particolare:
11/6 – MACCHINE E ATTREZZATURE DI LAVORO: verifica conformità e manutenzione
Iscriviti al link https://docs.google.com/forms/d/1ez9u0VWmu8sq8sChEz-gEecRabUzkXvNHV5rsTdg5hw/edit
18/6 – MODELLO 231: responsabilità e organizzazione del lavoro
Iscriviti al link https://docs.google.com/forms/d/1-zEpysVeeJ3Vuz15IneO0F4_0-JwANlhqZWiMNFGCeU/edit

Gli incontri promossi da Isaq Consulting  e Omnia, agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana, si terranno dalle 15.00 alle 17.00 sulla piattaforma Zoom. 

 I seminari sono rivolti a datori di lavoro, dirigenti, responsabili aziendali, liberi professionisti e consulenti aziendali ed è valido come aggiornamento Rspp/Aspp, Datori di lavoro, Lavoratori Dirigenti o Preposti (2 ore/crediti cadauno). 

La partecipazione è gratuita: solo nel caso in cui si desideri il rilascio dell’attestazione di frequenza, il costo è di € 50,00 + IVA.

Ecco il programma di dettaglio dei 2 appuntamenti:

MACCHINE E ATTREZZATURE DI LAVORO: verifica conformità e manutenzione 

PROGRAMMA  

  • Inquadramento normativo, riferimenti e definizioni 
  • Adempimenti in base ad anno di produzione e messa in servizio 
  • Rischi connessi e requisiti di sicurezza 
  • Procedure per una corretta gestione 

Relatore : Ing. Massimiliano Brach Del Prever  

MODELLO 231: responsabilità e organizzazione del lavoro 

PROGRAMMA 

  • La Responsabilità Amministrativa degli Enti 
    Avv. Lavinia Vizzoni  
  • I reati presupposto in ambito della sicurezza sul lavoro e ambiente
    Avv. Francesca Donati  
  • Il modello di organizzazione e gestione integrato secondo l’art 30 del d.lgs 81/08 
    Avv. Aurora Cavo 

Iscriviti:
11/6 – MACCHINE E ATTREZZATURE DI LAVORO – https://docs.google.com/forms/d/1ez9u0VWmu8sq8sChEz-gEecRabUzkXvNHV5rsTdg5hw/edit
18/6 – MODELLO 231 –  https://docs.google.com/forms/d/1-zEpysVeeJ3Vuz15IneO0F4_0-JwANlhqZWiMNFGCeU/edit

Per info contatta:
tel.:  0573/308142 interno 1
email: irene.lauria@isaqconsulting.it / pistoiaformazione@confcommercio.ptpo.it  

TITOLO: RIAPERTURA PISCINE: VERIFICA LA CONFORMITÀ

A partire dal 15 maggio il DL 22 aprile 2021 dispone la riapertura delle piscine all’aperto.

Ecco, quindi, un elenco dei principali adempimenti che le piscine private ad uso collettivo, le piscine pubbliche e le piscine private aperte al pubblico devono gestire per essere conformi alla normativa.

RIEMPIMENTO PISCINA

In caso di approvvigionamento da pubblico acquedotto:

  • la struttura che ha intenzione di aprire la propria piscina ai clienti deve chiedere al proprio gestore – che ha pubblicato sul proprio sito il modulo di richiesta – la concessione di utilizzo dell’acqua potabile;
  • il gestore risponderà entro 30 giorni e, in caso di risposta affermativa, verrà concesso l’uso dell’acqua per 365 giorni, successivamente dovrà essere rinnovata la richiesta al gestore.

La sanzione prevista in caso di mancata richiesta al gestore è a partire da 600€.

In caso di riempimento da pozzo:

  • secondo il RD 1775/1933 è vietato usare acqua pubblica senza un provvedimento autorizzatorio o concessorio, altrimenti si incorre in sanzioni da 3000 a 30000€.
  • Per usare l’acqua del pozzo per il riempimento della piscina deve esserne fatta esplicita richiesta al Genio Civile.
  • Il pozzo deve essere dotato di contatore per la misurazione delle portate e dei volumi prelevati, in caso di assenza o di mal funzionamento del contatore nel pozzo è prevista una sanzione da 1500 a 6000€.
  • Entro il 31 gennaio dell’anno successivo la struttura deve trasmettere alla Regione la lettura altrimenti può incorrere in sanzioni da 1500 a 6000€.

DOCUMENTI E PROCEDURE DI GESTIONE

  • Manuale di autocontrollo
  • DVR
  • Protollo Covid
  • Presenza nomina Responsabile Piscina e addetto agli impianti tecnologici, con relativa attestazione di avvenuta formazione
  • Presenza assistente bagnanti dove obbligatorio
  • Analisi chimiche e microbiologiche previste dalla normativa
  • Registro di interventi di manutenzione
  • Registro dei controlli dell’acqua in vasca contenente:
    – Lettura giornaliera del contatore nell’apposita tubazione di mandata dell’acqua di immissione
    – Verifica dei parametri di controllo giornalieri

In mancanza di tale documentazione, sono previste sanzioni da 500 a 3000€. La sanzione comporta la chiusura dell’impianto.

SVUOTAMENTO ANNUALE  

Ricordiamo che, secondo l’art.9 comma 7 della l.r.8/2006, viene controllato anche lo svuotamento annuale della piscina (per poter effettuarne la pulizia), lo svuotamento viene verificato dai registri e dai consumi.

È prevista una sanzione da 200 a 1200€.

Per verificare lo stato dell’impianto e gli eventuali interventi da mettere in atto, chiama: 0573/308142 interno 1

 

 

AGGIORNA IL PROTOCOLLO ANTI-CONTAGIO DELLA TUA AZIENDA CON ISAQ CONSULTING

Novità per le aziende sui protocolli anti-contagio in azienda.

Il 6 Aprile, Governo e parti sociali hanno sottoscritto un nuovo “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro” con il quale aggiorna e rinnova le precedenti disposizioni.

In particolare, il documento dispone che

  • la riammissione di un lavoratore dopo l’infezione da virus SARS-CoV-2 avvenga solo dopo la negativizzazione del tampone molecolare o antigienico, anche nei casi in cui si oltrepassi il ventunesimo giorno di positività senza sintomi;
  • l’uso dei dispositivi di protezione individuale (mascherine chirurgiche o di livello superiore) è obbligatorio in tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro, al chiuso o all’aperto, a prescindere dalla distanza interpersonale;
  • le trasferte di lavoro, nazionali e internazionali, devono essere valutate dal datore di lavoro in collaborazione con il medico di competente e il RSPP, tenendo conto del “contesto associato alle diverse tipologie di trasferta previste, anche in riferimento all’andamento epidemiologico delle sedi di destinazione;
  • il medico competente effettua la visita medica precedente alla ripresa del lavoro a seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore a 60 giorni continuativi, per il reintegro progressivo dei lavoratori risultati positivi, per i soli casi di ricovero ospedaliero.

Viene inoltre ribadita la necessità di favorire il massimo utilizzo da parte delle imprese di modalità di lavoro agile per le attività che possono essere svolte dal proprio domicilio o in modalità a distanza.

La mancata attuazione del protocollo determina la sospensione dell’attività fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.

Alla luce delle novità introdotte, Isaq Consulting è a disposizione per valutare insieme la conformità della tua attività alle linee guida previste dal Governo, aggiornare i protocolli anti-contagio e definirli ex novo.

Se sei interessato, contattaci: 0573/308142 interno 1

NUOVO WEBINAR: “Verifica impianto messa a terra: guida pratica al portale CIVA”

Appuntamento venerdì 30 Aprile, dalle ore 15.00 alle 17.00, con il Seminario online VERIFICA IMPIANTO MESSA A TERRA: Guida pratica al portale CIVA “, sulla Piattaforma Zoom.

L’incontro, promosso da Isaq Consulting srl e Omnia scrl – agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana – in collaborazione con Organismo HT srl certificazioni, fornirà il quadro normativo completo legato alla presenza dell’impianto elettrico e i relativi adempimenti previsti.

Con l’entrata in vigore del D.L. 162/19, infatti, oltre alla verifica dell’impianto elettrico di messa a terra, è obbligatorio per tutti i Datori di lavoro comunicare ad INAIL il nominativo dell’Organismo di Ispezione scelto attraverso il portale online CIVA.

Proprio questo sarà al centro del seminario, durante il quale saranno illustrati i principali passaggi per un corretto invio della comunicazione.

Il seminario è rivolto a datori di lavoro, dirigenti, responsabili aziendali, liberi professionisti e consulenti aziendali ed è valido come aggiornamento Rspp/Aspp, Dirigenti, Preposti (2 ore/crediti).

La partecipazione è gratuita: solo nel caso in cui si desideri il rilascio dell’attestazione di frequenza, il costo è di € 50,00 + IVA.

Iscriviti al link: https://forms.gle/QeuacoguN4RDMKfbA

Per info contatta:
tel.:  0573/308142 interno 1
email: irene.lauria@isaqconsulting.it / pistoiaformazione@confcommercio.ptpo.it