LIVE WEBINAR | La certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022

In un mercato sempre più esigente in tema ESG, la certificazione sulla parità di genere UNI/PdR 125:2022 non è solo un impegno etico ma rappresenta un’opportunità concreta per le aziende italiane.

Questa certificazione permette, infatti, di ottenere concreti vantaggi competitivi in termini di reputazione, accesso a incentivi e attrattività verso talenti e investitori.

In particolare, le aziende certificate UNI/PdR 125:2022 possono beneficiare di:

  • Sgravi contributivi;
  • Premialità nei bandi pubblici e appalti, anche in ambito PNRR;
  • Miglioramento del rating finanziario e quindi accesso a condizioni di finanziamento più vantaggiose;
  • Effetti positivi su produttività e abbassamento del turn-over di dipendenti;
  • Allineamento agli obiettivi ESG, sempre più richiesti dal mercato.

 

Partecipa giovedì 23 ottobre dalle 14:30 alle 16:00, al live webinar gratuito con gli esperti ISAQ Consulting! Approfondiremo insieme tutti i vantaggi della certificazione e conosceremo l’iter per ottenerla. Potrai rivolgere le tue domande agli esperti e chiedere consigli per la tua impresa.

 

La partecipazione è gratuita, i posti sono limitati.

Riserva ora il tuo posto al webinar compilando il modulo di iscrizione: clicca qui

Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125:2022: un vantaggio competitivo per le imprese

Certificazione per la parità di genere UNI-PDR 125:2022

In un mercato sempre più attento ai temi ESG (Environmental, Social, Governance), la certificazione sulla parità di genere UNI/PdR 125:2022 rappresenta un’opportunità concreta per le aziende italiane. Non solo un impegno etico, ma anche un vantaggio competitivo in termini di reputazione, accesso a incentivi e attrattività verso talenti e investitori.

 

Cos’è la certificazione UNI/PdR 125:2022?

La UNI/PdR 125:2022 è una Prassi di Riferimento pubblicata da UNI che definisce criteri e indicatori per valutare l’impegno delle organizzazioni nella promozione della parità di genere. Si basa su sei aree chiave:

  • Cultura e strategia;
  • Governance;
  • Processi HR;
  • Opportunità di crescita e inclusione;
  • Equità salariale;
  • Conciliazione vita-lavoro e tutela della genitorialità.

Per ottenere la certificazione, l’azienda deve raggiungere almeno il 60% dei KPI richiesti. La validità è triennale, con monitoraggi annuali.

Perché certificarsi? I vantaggi per le imprese

Le aziende certificate UNI/PdR 125:2022 possono beneficiare di:

  • Sgravi contributivi fino all’1%;
  • Premialità nei bandi pubblici e appalti, anche in ambito PNRR;
  • Miglioramento della reputazione aziendale;
  • Maggiore attrattività verso talenti e investitori;
  • Clima aziendale più inclusivo, con effetti positivi su produttività e abbassamento del turn-over di dipendenti;
  • Allineamento agli obiettivi ESG, sempre più richiesti dal mercato.

Come ISAQ Consulting ti accompagna alla certificazione

ISAQ Consulting, società del gruppo Confcommercio Pistoia e Prato, offre un servizio completo e personalizzato per accompagnare le imprese nel percorso di certificazione:

  • Analisi preliminare e gap analysis;
  • Supporto nella definizione del sistema di gestione;
  • Formazione per personale e management;
  • Assistenza nella raccolta e monitoraggio dei KPI;
  • Preparazione alla verifica con enti accreditati;
  • Supporto post-certificazione per il miglioramento continuo.

Un investimento strategico per il futuro

Investire nella parità di genere non è solo una scelta etica, ma una leva strategica per la crescita sostenibile. ISAQ Consulting è al tuo fianco per guidarti passo dopo passo verso la certificazione UNI/PdR 125:2022.

Contattaci per una consulenza gratuita

📧 info@isaqconsulting.it

📞 +39 0573 308142

Sostenibilità e parità di genere. Le opportunità delle certificazioni per le PMI

Le piccole e medie imprese che implementano e certificano sistemi di gestione per la sostenibilità ambientale e la parità di genere possono beneficiare di numerosi vantaggi. Queste certificazioni non solo migliorano l’immagine aziendale, ma facilitano anche l’accesso a finanziamenti, agevolazioni e bandi pubblici. Le PMI certificate sono spesso preferite nei processi di selezione per bandi e gare d’appalto, poiché dimostrano un impegno concreto verso pratiche sostenibili e inclusive.

 

Sostenibilità ambientale: i vantaggi della certificazione UNI EN ISO 14001:2025 per le PMI

La certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2025 attesta che un’azienda ha implementato un sistema di gestione ambientale efficace, riducendo l’impatto ambientale delle proprie attività. Questo può tradursi in una maggiore efficienza operativa, riduzione dei costi e miglioramento della reputazione aziendale.

Le aziende certificate possono dimostrare ai clienti e agli stakeholder il loro impegno verso la sostenibilità, aumentando così la fiducia e la fedeltà del cliente. Inoltre, molte amministrazioni pubbliche e organizzazioni richiedono questa certificazione come requisito per partecipare a bandi e gare d’appalto. Un esempio su tutti sono i bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che premiano le aziende con certificazioni ambientali con punteggi aggiuntivi, facilitando l’accesso ai fondi.

Nel caso specifico della Regione Toscana, sono numerosi i casi di bandi e contributi che hanno facilitato e facilitano le imprese con certificazioni di sostenibilità ambientale. Tra questi, i contributi del Programma regionale FSE+ 2021-2027 per la Transizione Digitale ed Ecologica, e il recente bando PR FESR 2021-2027 azione 1.3.2. “Sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia su finanziamenti di importo fino a 50 mila euro”, che prevede una specifica linea di sovvenzioni per progetti “green”.

 

Parità di genere: i vantaggi della certificazione UNI/PDR 125 per le PMI

La certificazione di un sistema di gestione della parità di genere UNI/PDR 125, invece, dimostra l’impegno dell’azienda nel promuovere l’uguaglianza di genere e creare un ambiente di lavoro inclusivo.

Questa certificazione prevede l’adozione di specifici indicatori di performance (KPI) in sei aree di valutazione, tra cui cultura e strategia, governance, processi, risorse umane, opportunità di crescita e inclusione delle donne, equità remunerativa e tutela della genitorialità.

Le aziende certificate possono accedere a contributi e agevolazioni specifiche, oltre a ottenere punteggi più alti nei bandi pubblici. Ad esempio, la Regione Lombardia offre contributi significativi alle PMI per coprire i costi di certificazione e migliorare la loro competitività; la Regione Puglia ha lanciato bandi che premiano le aziende con certificazioni di parità di genere, facilitando l’accesso ai finanziamenti. La Regione Toscana ha lanciato negli ultimi anni vari bandi a sostegno delle imprese che hanno deciso di implementare sistemi di gestione certificati UNI/PDR 125, nell’ambito del Programma regionale FSE 2014-2020 e del PNRR.

 

Altri vantaggi per le PMI delle certificazioni di sostenibilità ambientale e di parità di genere

Oltre ai vantaggi diretti in termini di accesso a finanziamenti e agevolazioni, le certificazioni di sostenibilità ambientale e di parità di genere possono anche migliorare la competitività delle PMI sul mercato. Le aziende certificate sono percepite come più responsabili e affidabili, attirando così nuovi clienti e partner commerciali. Inoltre, l’adozione di pratiche sostenibili e inclusive può portare a un miglioramento del clima aziendale, aumentando la soddisfazione e la produttività dei dipendenti.

In sintesi, le certificazioni di sostenibilità ambientale e di parità di genere rappresentano un investimento strategico per le PMI, migliorando la loro competitività e facilitando l’accesso a opportunità di finanziamento e agevolazioni. Le aziende che scelgono di certificarsi dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità e l’inclusione, ottenendo così un vantaggio competitivo significativo nel mercato odierno.

Per maggiori informazioni, contatta i nostri esperti di salute e sicurezza sul lavoro allo 0573 308142 oppure chiedi al tuo consulente ISAQ Consulting di fiducia.