Con l’entrata in vigore della Legge 203/2024 (nota come “Collegato Lavoro” alla Legge di Bilancio 2025), sono state introdotte importanti modifiche al D.Lgs. 81/2008, che disciplina la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le novità, operative dal 12 gennaio 2025, interessano in particolare la medicina del lavoro e i relativi obblighi per le imprese.
Riepiloghiamo in sintesi le principali novità introdotte nel 2025.
Visite mediche preassuntive
Una delle modifiche più rilevanti riguarda un chiarimento relativo alle visite mediche preassuntive, che possono essere effettuate prima della firma del contratto di lavoro, per verificare l’idoneità del candidato alla mansione specifica.
È stato inoltre precisato come le visite mediche debbano essere eseguite dal Medico competente incaricato dall’impresa, escludendo la possibilità di servirsi delle ASL.
Sorveglianza sanitaria più mirata
La sorveglianza sanitaria è stata ridefinita per essere più aderente ai rischi effettivi. Le visite obbligatorie includono:
- Visite preventive (anche preassuntive);
- Visite periodiche, con cadenza stabilita dal medico competente;
- Visite su richiesta del lavoratore, in caso di condizioni di salute particolari;
- Visite al cambio mansione;
- Visite al rientro da assenze superiori a 60 giorni, se ritenute necessarie.
Aggiornamento dell’elenco dei medici competenti
Il Ministero della Salute aggiornerà periodicamente l’elenco dei medici competenti, sulla base dei crediti ECM acquisiti, per garantire standard professionali elevati.
Accertamenti su tossicodipendenza e alcol-dipendenza
La Conferenza Stato-Regioni, inizialmente prevista entro il 31 dicembre 2024 e successivamente rimandata, dovrà stabilire nuove modalità di accertamento su tossicodipendenza e alcol-dipendenza, per una maggiore aderenza alle esigenze operative delle imprese.
Nuove responsabilità per le ASL
Le ASL diventano l’autorità competente per i ricorsi contro i giudizi di idoneità espressi dal medico competente.
Formazione obbligatoria aggiornata
È, infine, utile ricordare che è stato aggiornato e pubblicato l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione, con nuovi contenuti minimi e durata dei corsi per lavoratori, preposti e datori di lavoro.
Cosa devono fare le imprese?
Relativamente alla Medicina del lavoro, ricordiamo i principali adempimenti cui sono tenute le imprese con almeno un lavoratore:
- Nominare il Medico Competente;
- Valutare i rischi per la salute dei lavoratori;
- Attivare la sorveglianza sanitaria e programmare le visite mediche;
- Gestire e aggiornare le cartelle sanitarie dei dipendenti;
- Formare e informare i lavoratori coerentemente ai rischi delle proprie mansioni.
Come possiamo aiutarti
ISAQ Consulting supporta le imprese nell’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla normativa in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, inclusa la Medicina del Lavoro, offrendo consulenza personalizzata, e assistenza continuativa e formazione certificata.
Chiedi al tuo consulente ISAQ Consulting di fiducia oppure contattaci per una consulenza gratuita allo 0573 308142 o scrivendo a info@isaqconsulting.it